Quantcast
Channel: Planet Ham
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9260

IQ2IR (Insubria Radio Team): Frontiera Nord della Linea Cadorna

$
0
0
There are no translations available.

_DSC0006Facendo escursioni sul Monte Galbiga e Monte di Tremezzo è pressochè impossibile perdersi, non tanto grazie ai riferimenti dati dell'ampio panorama, bensì per l'imponente presenza dei muraglioni fortificati.  Anche il rifugio Venini-Cornelio, presso il quale era piazzata la stazione di IQ2IR per l'attivazione del Luogo Simbolo GRA-7775, ha un trascorso storico in  quanto  venne costruito nel 1926 ed abitibito ad alloggio militare.

Distrutto alla fine della Seconda Guerra Mondiale e quindi ricostruito, venne intitolato alla memoria di Corrado Venini, Capitano degli Alpini e Medaglia d'oro al Valor Militare, che compose nel 1909 l'Inno degli Alpini sciatori, oltre al figlio Giulio, anch'egli insignito della stessa onoreficenza ed al Colonnello Cornelio. Davanti al suo edificio è ancora presente un cannone anticarro 47/32 del REI.

Salendo verso la vetta del Monte Galbiga si trovano i resti di una serie di postazioni di artiglieria, in prossimità dell'attuale IMG_2680Osservatorio. Le bocche da fuoco sono nascoste da una semicerchio gradinato che permette di sparare solo con un alzo di 45° o maggiore 

Proseguendo sulla strada militare verso il Monte di Tremezzo, dopo un centinaio di metri  si possono visitare le opere difensive della Lina Cadorna sul lato Ovest del percorso costituite da una serie di  bocche da fuoco nascoste da una semicerchio gradinato che permetteva di sparare solo con un alzo di 45° o maggiore, in ottimo stato di conservazione, capaci di ospitare un'intera batteria, alcune delle quali accoglievano mortai da 210 mm.

Queste postazioni fanno parte della Frontiera Nord della Linea Cadorna, un'imponente serie di appostamenti di artiglieria dal Verbano alle Orobie, costituita da 296 Km. di strade militari per i camion,  oltre 400 Km. di mulattiere, bunker e trincee, la cui costruzione ebbe inizio nel 1916 e voluta dal Generale Cadorna, riprendendo un vecchio progetto del 1882 per timore IMG_2681di un'invasione dell'esercito tedesco attraverso la Svizzera, un lavoro immane che impiegò oltre 20.000 operai, tra i quali molte donne.73' Emanuela IZ2ELV-

73' Emanuela IZ2ELV - Simpatizzante G.R.A.904

 

IMG_2683

_DSC0009


Viewing all articles
Browse latest Browse all 9260

Trending Articles